Come acquisire nuovi clienti online: ti spiego come cosa devi fare quando vai in vacanza.

23 Ottobre 2019

Come acquisire nuovi clienti online durante l’estate?

Questa è la domanda che la maggior parte degli imprenditori si pone quando arriva il momento di fare i bagagli ed andare in vacanza.

Anche quando si parte per le ferie si deve continuare a diffondere contenuti per non interrompere mai la comunicazione con i clienti attuali e quelli potenziali.

In questo articolo ti spiego come acquisire nuovi clienti online durante il periodo estivo, mentre sei comodamente sdraiato a prendere il sole.

Per acquisire nuovi clienti online devi utilizzare uno strumento, “un’esca” che ti permette di catturarli mentre tu sei impegnato a fare altro.

Lo strumento in questione è rappresentato dalla pubblicazione automatica di contenuti.

Prima di partire per le ferie devi definire un piccolo “piano editoriale” con tutti i contenuti che vuoi diffondere, per esempio post su Facebook e articoli.

Successivamente inizia a programmare su Facebook tutti quei post che vuoi che vengano pubblicati, impostando la data e l’orario di pubblicazione.

Il passo successivo consiste nel programmare una serie di Newsletter da inviare ai tuoi contatti per diffondere i nuovi articoli che hai scritto.

In questo modo potrai essere sempre presente, senza interrompere la comunicazione per tutto il periodo in cui sarai in vacanza.
Questa serie di automazioni per la pubblicazione automatica di contenuti ti permetteranno di acquisire nuovi potenziali clienti mentre ti stai rilassando.

E tu? Quanti contatti di nuovi clienti hai avuto mentre eri in spiaggia

È possibile utilizzare Threads in Europa/Italia?

In Europa, e dunque anche nel nostro Paese, al moment non è possibile utilizzare Threads.

Le ragioni sono legate alle modalità di gestione e protezione dei dati nel rispetto della Privacy: essendo la normativa di riferimento abbastanza restrittiva rispetto a quella Americana, o di altre zone nel mondo, potrebbero volerci ancora diversi mesi.

Al momento dunque, anche scaricando l’app, non è possibile postare ed arricchire il proprio profilo di contenuti ma solo scorrere il feed.

 

Threads vs Twitter: un confronto veloce

Essendo stato fin da subito identificato come una copia di Twitter, è utile fare un confronto tra le due piattaforme per individuare i punti di contatto e le differenze principali.

La schermata della Home di Threads ha un orientamento verticale con i post suggeriti dall’algoritmo; nella schermata del profilo troviamo invece due sezioni: una con i post pubblicati e con i post condivisi di altri profili e una con i commenti inseriti a post altrui.

Senza dubbio Threads è ancora un social giovane e ancora ci sono delle funzionalità da sviluppare, al momento comunque stanno per essere aggiunte le seguenti novità:

  • le note vocali;
  • la possibilità di inserire tag su video e foto;
  • la possibilità di reagire ai post;
  • la possibilità di utilizzare il proprio username threads su app che usano Activity Pub.

Cosa può fare un utente su Threads

Threads è nato per permettere agli utenti di comunicare e discutere in modo attivo e semplice: il primo aggettivo che possiamo utilizzare per descrivere la piattaforma è user friendly.

Agli utenti è permesso di:

  • pubblicare post che, nel gergo della piattaforma, si chiamano threads;
  • commentare e reagire ai threads dei profili seguiti e non;
  • ripubblicare i threads sul proprio profilo;
  • condividere i threads, oltre che nel feed, anche nelle storie o su piattaforme esterne.

 

Threads per le aziende: come sfruttare questa piattaforma per le sponsorizzate

La presenza di milioni di utenti rende Threads terreno fertile per le aziende che regolarmente investono in sponsorizzate.

Al momento questo non è possibile, ma a prima vista possiamo dire che Threads potrebbe essere un ottimo strumento per:

  • interagire su tematiche di vario tipo con la propria community;
  • accrescere la brand awareness.

Ovviamente per raggiungere risultati significativi è necessario studiare lo stile di comunicazione della piattaforma, la tipologia di copy premiata, le tipologie di creatività preferite per cercare di raggiungere l’obiettivo con il quale è stata creata ovvero: una comunicazione veloce, meno strutturata per confrontarsi e condividere pensieri ed opinioni.