Logo Aziendale: caratteristiche e punti di forza
Voglio iniziare questo articolo facendoti questa domanda: sapresti riconoscere un logo efficace?
Concettualmente ognuno di noi ha ben chiaro quando un logo funziona e quando no, questo perché siamo circondati da grandi marche che hanno una brand identity chiara e forte.
Ma come è possibile riportare queste caratteristiche anche nel proprio logo aziendale? Perché un logo aziendale è così importante?
Proviamo a rispondere insieme a queste domande!
Il logo aziendale diventa un elemento necessario quando riesce a trasmettere i valori della tua azienda, orientando gli utenti e i clienti a conoscere a fondo un tuo servizio/prodotto.
Un logo efficacie deve far trapelate la brand identity dell’azienda aumentando il desiderio degli utenti di conoscerla e sceglierla rispetto ai concorrenti.
Un altro aspetto importante è la fidelizzazione dell’utente: un brand solido è in grado di creare anche rapporto emotivo con il cliente.
Ecco, quindi, che il logo non diventa solo un elemento qualsiasi ma diventa un vero e proprio biglietto da visita per ampliare la tua rete di clienti.
Quali sono le caratteristiche principali di un logo efficace
Per far sì che un logo aziendale diventi efficace è necessario tenere in considerazione alcune caratteristiche fondamentali, vediamole insieme:
1. Deve essere semplice da ricordare e da riconoscere
2. Deve essere diverso dalle altre aziende e innovativo
3. Deve essere versatile e riutilizzabile in più situazioni (per intenderci deve essere utilizzabile sia su materiale cartaceo sia ben prestante nel mondo dell’online)
4. Deve essere un logo duraturo, senza tempo (non deve essere un logo che “cavalca” le mode periodiche)
I grafici che hanno lavorato sul logo e sull’immagine della Apple hanno creato una correlazione tra il nome dell’azienda e il marchio realizzato.
Questa pratica consente di ricordare il logo con facilità.
Burger King:
In occasione dei 64 anni di attività Burger King ha annunciato la sua nuova identità, con un nuovo logo, nuovi colori, font e grafiche per tutti i packaging dei prodotti.
Durante l’attività di restyling i grafici sono tornati indietro negli anni fino al 1994, riprendendo il logo originario e aggiornandone solo i colori.
Tipologie di loghi aziendali
Nel mondo della grafica sono tantissime le varianti di loghi tra cui è possibile scegliere, vediamo le principali:
Tipologie di Logo in combinazione
Saper distinguere le diverse tipologie di logo è utile per comprendere le caratteristiche e le diverse funzioni così da poter trovare la soluzione più adatta in base ai singoli progetti.
Ricorda che tutte le categorie e le tipologie di logo che abbiamo visto sono flessibili: possono essere rimodellate, rielaborate e utilizzate combinando i diversi stili.
Molte aziende preferiscono utilizzare differenti tipologie che insieme creano un Logo unico e completo.
Una delle combinazioni più apprezzate è quella rappresentata dal pittogramma e dal lettering che assicura un’immagine iconica e di facile lettura, che comunica con semplicità la Brand Identity dell’azienda.